Martino Verga, chimico, biologo, ricercatore e divulgatore, vicepresidente di Federchimica con delega per l’organizzazione e il personale. Il Caglificio Clerici, fondato nel 1872 dal nonno di Martino e suo omonimo nasce per combattere la pastorizzazione che, eliminando i batteri, ne elimina anche alcuni buoni che caratterizzano alcuni formaggi (come ad esempio quelli da cui dipendono […]
Archivio Categoria: News/Blog
Stracchino, Scamorza, Pecorino, Parmigiano, Ricotta, Groviera, Asiago, … Certo, sono tutti formaggi. Ma c’è una caratteristica che li differenzia l’uno dall’altro ed è molto importante, sia dal punto di vista di chimico, sia da quello nutrizionale e anche da quello gustativo: la stagionatura. Tutti i formaggi possono essere divisi, infatti, in formaggi freschi e stagionati. […]
Nasce, nella città olandese di Gouda, la Cheese Experience, un villaggio del formaggio costruito sulle macerie del vecchio cinema Arcade. Questo rappresenta un’attrazione incredibile per i turisti di una città internazionalmente collegata al formaggio, che renderà i protagonisti partecipi della storia della città e del formaggio Gouda, nonché delle caratteristiche di quest’ultimo. La città olandese […]
Uno studio dell’Institute of Food Nutrition and Health, Eth, di Zurigo, pubblicato su ACS Omega, rivista dell’American Chemical Society, ha stabilito i canoni per la fonduta perfetta. Dal punto di vista chimico, la fonduta è un sistema multifase di colloidi che richiede il giusto input per raggiungere la perfezione, quindi i ricercatori hanno cercato di […]
Pubblicato dall’Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici dell’Università Cattolica di Cremona, è disponibile ora online il “rapporto latte”, il quale rappresenta un’analisi dell’intera filiera lattiero-casearia per conoscere dettagliatamente questo mercato internazionale e capire come si evolve. Il volume “Il mercato del latte. Rapporto 2018” a cura di Daniele Rama analizza perfettamente la situazione internazionale di […]
Anche la Toscana, come la Sardegna, si trova nel mezzo di una crisi relativa al problema della vendita del latte. È stato firmato il protocollo di intesa che ha stanziato 3mln€ per il settore e, in questi giorni, si è tenuto un altro vertice con le organizzazioni agricole e le cooperative. Ripartizione dei fondi Tra […]
Ogni anno, le importazioni ed esportazioni di formaggio presentano una parte fondamentale del consumo e delle entrate, rispettivamente, per i consumatori e le imprese italiane. Vediamo ora un’analisi storica sui dati import/export a partire dal 2005 Importazioni Anno Q. tonnellate Variazione % Totale import milioni (€) 2005 417.878 1.263 2006 439.638 5,21 1.314 2007 […]
Il 19/2/2019 è stata una giornata importante per quanto riguarda la protesta sarda in corso riguardo al prezzo al latte: per il ritiro del Pecorino Romano DOP sono in arrivo 42 milioni di euro che provengono dallo Stato e dal sistema bancario, coadiuvati dalla Regione Sardegna. I pastori restano comunque fermi sul loro prezzo: 0,80€ […]
L’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati di Confcooperative, in collaborazione con l’Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo, ha pubblicato il quarto numero di Export e Mercati, con un approfondimento agroalimentare focalizzato sulla produzione e la vendita di prodotti lattiero-caseari, in particolare di formaggio. Ma quale risulta essere allora, nel marasma di tutti i […]
Nella nona posizione possiamo trovare più di un formaggio, questo perché tutti i formaggi in questa posizione hanno una cosa fondamentale in comune: ovviamente, il prezzo. Parliamo di un prezzo che varia, infatti, dai 75 agli 85 euro al kilogrammo. Vediamo quali sono questi formaggi con le loro caratteristiche: Gorau Glas – questo formaggio a […]