Il consorzio di tutela della Mozzarella Campana DOP ha indetto un corso online per la formazione di nuovi casari. Il corso è stato reso accessibile anche agli stranieri, ma la notizia è che – riscontrato il successo delle edizioni precedenti che ha garantito al 93% dei partecipanti di trovare lavoro nella filiera – il corso […]
Archivio Categoria: News/Blog
Secondo recenti studi, si conferma che mangiare il formaggio fa bene, anche tutti i giorni perché i benefici apportati sono maggiori degli eventuali “rischi”, l’importante è non esagerare. Intorno ai formaggi, latticini, yogurt e tutti i prodotti del comparto lattiero-caseario si sono sviluppati nel tempo molti falsi miti che necessitano di essere chiariti. Il formaggio […]
L’e-commerce da anni registra un trend positivo di crescita costante, ma un notevole impulso, soprattutto in Italia, è stato dato dall’emergenza sanitaria che ha contribuito a un incremento del 30% nel periodo da marzo a ottobre. Il commercio elettronico ha visto un incremento soprattutto per il comparto agroalimentare, passando dai beni di consumo elettronici, abbigliamento […]
La ricotta è un latticinio la cui storia è lontana nel tempo, è un alimento nobile, pregiato, tipico della cultura gastronomica italiana dove è presente in molti piatti tipici e ricette tradizionali. Il punto di forza della ricotta è nelle sue proprietà nutritive, nell’alto contenuto di proteine, ma con pochi grassi e zuccheri. Il suo […]
Le varietà di formaggio in Italia sono moltissime, si stimano circa 400 varietà tra prodotti DOP e IGP, grandi marchi di consorzio e piccole specialità tradizionali locali e regionali. I prodotti sono vari anche per la varietà di latte utilizzato: vaccino, ovino, caprino, bufalino. È noto che i formaggi sono buoni da mangiare come alimento […]
Dal 19 marzo al 21 marzo 2021 è previsto lo svolgimento del XIV Festival del Formaggio a Campo Tures in Alto Adige. Il Festival è una fiera in cui buongustai, produttori e fornitori si incontrano per condividere tradizione e innovazione, tecnica e cultura nella produzione casearia. La manifestazione avrà sede nel capoluogo della Valle Aurina […]
Una delle cause dello spreco alimentare è l’acquisto in eccesso di alcuni prodotti, soprattutto quelli deperibili, con il rischio di dover buttare il cibo nella spazzatura. Ma la data di scadenza indicata sulle confezioni di formaggi, latticini, latte, yogurt o burro è “perentoria”? Entro quanto tempo dalla scadenza il prodotto mantiene le proprie qualità organolettiche […]
In questi ultimi mesi, le emergenze sanitarie e il rispetto delle regole di distanziamento fisico e igiene impongono anche una maggiore attenzione al mangiare sano e al rafforzamento del proprio sistema immunitario anche attraverso il cibo. L’aumentata attenzione per il cibo ha però delle conseguenze negative: il diffondersi in rete di una quantità di notizie […]
Con Decreto Ministeriale del 7 dicembre 2016, e in ottemperanza alle normative europee, l’Italia ha posto l’obbligo – vigente dal 19 aprile 2017 – di indicare sull’etichetta l’origine del latte utilizzato per la produzione lattiero-casearia, quindi non solo latte, ma anche i derivati come burro, yogurt, mozzarella, formaggi. La normativa intende completare un percorso di […]
Nel nuovo numero di Assolatte Lattendibile, ci spiegano che i grassi saturi, che tanto temiamo non sono tutti uguali, inoltre, proprio per questo motivo, non hanno sempre gli stessi effetti sul nostro organismo. Il fatto che possano essere benevoli o malevoli per il nostro corpo dipende da diversi fattori quali: Le quantità assunte; Il cibo […]