L’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati di Confcooperative, in collaborazione con l’Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo, ha pubblicato il quarto numero di Export e Mercati, con un approfondimento agroalimentare focalizzato sulla produzione e la vendita di prodotti lattiero-caseari, in particolare di formaggio. Ma quale risulta essere allora, nel marasma di tutti i […]
Nella nona posizione possiamo trovare più di un formaggio, questo perché tutti i formaggi in questa posizione hanno una cosa fondamentale in comune: ovviamente, il prezzo. Parliamo di un prezzo che varia, infatti, dai 75 agli 85 euro al kilogrammo. Vediamo quali sono questi formaggi con le loro caratteristiche: Gorau Glas – questo formaggio a […]
Ogni giorno siamo tempestati da notizie, buone o cattive, che vengono a contatto con noi in ogni modo: dagli smartphone, ai giornali, alla televisione finanche alla radio, tutti ci danno notizie. Ma alcune, magari più importanti di altre, passano in sordina. Nessuno ha annunciato la scomparsa di Roberto, un pastore precipitato in un dirupo dopo […]
Il patrimonio caseario italiano è formato da centinaia di formaggi senza marchio di tutela comunitario (ma con il semplice marchio P.A.T.), da formaggi conosciuti con nomi di fantasia e dalle grandi produzioni DOP conosciute in tutto il mondo. Tali formaggi si utilizzano in migliaia di recette per tutto lo stivale, dolci e salate, e molti […]
Il latte e, conseguentemente il formaggio, sono dei fluidi molto complessi dal punto di vista chimico, classificabili come un sistema eterogeneo in equilibrio instabile. Questa complessità si riscontra facilmente nei vari tipi di latte, come ad esempio quello caprino e vaccino, i quali presentano differenze sostanziali per quanto riguarda i nutrienti Leggerezza e digeribilità Spesso […]
Agroscope è il centro di competenza della Confederazione per la Ricerca Agronomico, aggregato alò’Ufficio Federale dell’Agricoltura svizzero. Il suo scopo è fornire un contributo alla ricerca di un settore sostenibile e un ambiente incontaminato, al fine di migliorare la qualità della vita. Il focus dell’organizzazione è duplice: da una parte, si guarda alla qualità dei […]
Il rapporto Eurostat sull’analisi del comparto lattiero-caseario fa vedere che l’Italia è la terza nazione per produzione di formaggio nell’UE dell’anno 2017, preceduta da Germania al primo posto e Francia al secondo. L’UE nel 2017 ha prodotto circa 10 milioni di tonnellate di formaggio, con i tedeschi al 22% del totale (circa 2 milioni di […]
“Meglio il gomito che il termometro”, avrete sentito dire da alcuni vecchi casari riguardo alla tecnologia. Nonostante per chi non sappia usare la tecnologia possa essere più immediato e, forse, anche più efficace affidarsi all’esperienza del metodo tradizionale, oggi non c’è dubbio che l’avanzamento tecnologico sia un fattore chiave per la competitività e la qualità […]
Nella cucina italiana sono tanti gli antipasti che si possono realizzare e gustare prima di un pranzo o una cena con amici o parenti. Tuttavia, se si ha del tempo a disposizione, si può preparare un’ottima ricetta, molto veloce e semplice per la sua realizzazione, ma che richiede appunto ben 6 ore di riposo nel […]
Nel nostro Paese, si sa, si tende a mangiare bene ogni giorno, grazie ad una cucina vasta e variegata, che permette di poter realizzare diversi piatti anche in poco tempo ed avendo a disposizione pochi ingredienti. Tutto merito anche della varietà di prodotti che si trovano nelle nostre tante regioni, da quelle accostate alle montagne […]