Si avvicina Pasqua e, come ogni festività italiana, si avvicina un altro periodo di tradizioni culinarie e gastronomiche italiane che accompagna il periodo. Come poter rappresentare una festività in un solo piatto? Probabilmente è impossibile, ma la maggior parte della gente vi risponderebbe con “uovo di Pasqua” o “colomba pasquale”. Nelle Marche e in Umbria, […]
Uno studio dell’Institute of Food Nutrition and Health, Eth, di Zurigo, pubblicato su ACS Omega, rivista dell’American Chemical Society, ha stabilito i canoni per la fonduta perfetta. Dal punto di vista chimico, la fonduta è un sistema multifase di colloidi che richiede il giusto input per raggiungere la perfezione, quindi i ricercatori hanno cercato di […]
Pubblicato dall’Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici dell’Università Cattolica di Cremona, è disponibile ora online il “rapporto latte”, il quale rappresenta un’analisi dell’intera filiera lattiero-casearia per conoscere dettagliatamente questo mercato internazionale e capire come si evolve. Il volume “Il mercato del latte. Rapporto 2018” a cura di Daniele Rama analizza perfettamente la situazione internazionale di […]
Il burek, chiamato anche börek o lakror, è uno dei piatti tradizionali della gastronomia balcanica e, soprattutto, turca: proprio i turchi esportarono questa ricetta nel resto della ragione a seguito dell’espansione ottomana. Il nome deriva dal tema turco bur-, “arrotolare”, che descrive di fatto anche altri piatti formatti da pasta arrotolata, accompagnato da un’altra parola per […]
I bignè al formaggio sono un antipasto gustoso e molto delicato, sfiziosi per qualunque occasione. La base per i bignè al formaggio è la classica pasta di tipo choux, una pasta di origine francese molto leggera. Questo particolare impasto crea degli squisiti bignè sia in versione dolce, con lo zucchero, che salata, con l’aggiunta di […]
Anche la Toscana, come la Sardegna, si trova nel mezzo di una crisi relativa al problema della vendita del latte. È stato firmato il protocollo di intesa che ha stanziato 3mln€ per il settore e, in questi giorni, si è tenuto un altro vertice con le organizzazioni agricole e le cooperative. Ripartizione dei fondi Tra […]
Esistono delle ricette che si possono preparare e presentare in maniera diversa, versatile ed assai originale ad eventuali ospiti, in un pranzo o in una cena. Un esempio possono essere gli involtini di verza. Questi, infatti, in base alla loro modalità di realizzazione, potrebbero fungere da antipasto oppure da delizioso secondo o, addirittura, direttamente da […]
Nella cucina italiana, fortunatamente, esistono tante ricette che non solo permettono di poter combinare ed assaporare svariati ingredienti o prodotti, ma anche di utilizzare quelli che sono rimasti nella dispensa o nel frigo, in modo da non sprecare nulla o quasi. E questa particolarità la si può trovare praticamente ovunque nelle diverse regioni. Un altro […]
Ogni anno, le importazioni ed esportazioni di formaggio presentano una parte fondamentale del consumo e delle entrate, rispettivamente, per i consumatori e le imprese italiane. Vediamo ora un’analisi storica sui dati import/export a partire dal 2005 Importazioni Anno Q. tonnellate Variazione % Totale import milioni (€) 2005 417.878 1.263 2006 439.638 5,21 1.314 2007 […]
Il 19/2/2019 è stata una giornata importante per quanto riguarda la protesta sarda in corso riguardo al prezzo al latte: per il ritiro del Pecorino Romano DOP sono in arrivo 42 milioni di euro che provengono dallo Stato e dal sistema bancario, coadiuvati dalla Regione Sardegna. I pastori restano comunque fermi sul loro prezzo: 0,80€ […]