Nuove ricerche sulle colture microbiche dei prodotti caseari: il latte utilizzato fa la differenza

La famiglia dei lactobacillus è da sempre utilizzata per ottenere yogurt o favorire la fermentazione di alcuni formaggi allo scopo di ottenere prodotti probiotici e prebiotici utili alla salute umana. Per migliorare la qualità dei “batteri” benefici, si effettuano test di laboratorio e si impiantano colture microbiche specifiche. Recenti studi che hanno coinvolto l’uso di […]

Fake news e leggende metropolitane sui formaggi

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale del Latte. L’iniziativa nasce nel 2001 per volere della FAO – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e coordinata dal Global Dairy Platform, un’organizzazione composta da associazioni di categoria. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le persone su un alimento importante all’interno di una dieta bilanciata, […]

L’importazione del latte: l’Italia ne produce troppo ma le importazioni aumentano. Cosa non funziona?

Nella prima metà di marzo, nella sola Lombardia sono state registrate importazioni di prodotti lattiero caseari per un totale di 29.000 tonnellate di cui 8,6 mila tonnellate di yogurt, 5,7 mila tonnellate di latte pastorizzato, 5 mila tonnellate di latte UHT, 3,6 mila tonnellate di latte liquido crudo, 2,7 mila tonnellate di formaggi freschi, 1,2 […]

Cacio sui maccheroni: perchè si dice così?

formaggio Pettirosso

La varietà di proverbi intorno al formaggio è direttamente proporzionale all’antichità stessa di questo alimento e alla sua popolarità. Quando il proverbio coniuga due elementi della mediterraneità italiana come la pasta e il formaggio si ribadisce semplicemente l’autenticità di due prodotti che identificano al meglio tutta la bontà di un Paese. Come nasce il detto […]

Emergenza COVID? Ecco il sostegno alla filiera lattiero-casearia

L’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione del contagio da COVID19 ha inevitabili conseguenze anche sulla filiera lattiero-casearia mettendo in evidenza due aspetti critici: come utilizzare il latte prodotto e non ritirato dalle aziende di trasformazione con conseguente calo delle vendite sia nel mercato interno che estero e cosa fare della raccolta del siero da destinare agli […]

Mitologia e storia del formaggio: da Omero ad Aristotele e Virgilio

Il formaggio è un alimento la cui nascita risale all’antichità, al principio dei tempi con la nascita della cultura pastorizia. Tra mito e realtà, il formaggio entra nella tradizione gastronomica dell’uomo fin dalla notte dei tempi, talmente oscura da non riuscire a identificare il punto di partenza, ma sono numerosi gli indizi storici, archeologici e […]

I panzerotti al prosciutto crudo e caciotta: ricetta tradizionale e con variante

I panzerotti al prosciutto crudo e caciotta si possono considerare uno sfizioso antipasto dal ripieno saporito e filante. Una preparazione semplice da realizzare, i panzerotti fatti in casa si realizzano in circa mezz’ora e sono perfetti per un aperitivo tra amici! L’uso del pancarrè come contenitore per il ripieno di prosciutto crudo e caciotta La […]

Tarte flambée ai formaggi con porri, speck e mele

Se volete fare una bella figura con i vostri ospiti, quella di preparare una scenografica torta salata è sempre e comunque un’ottima idea. Si tratta di una ricetta molto facile e rapida ma ancora più importante di sicura riuscita​. In questo caso la nostra tarte flambée ai formaggi con porri, speck e mele rappresenta una […]

I cannelloni alla ricotta, piselli e pancetta

I cannelloni alla ricotta La Pecorella con pancetta e piselli sono una gustosa versione primaverile di una preparazione intramontabile fra i primi piatti della tanto amata cucina italiana. Questi cannelloni in bianco sono decisamente facili oltre che molto veloci da preparare, inoltre sono un piatto perfetto per chi non è troppo esperto in cucina ma […]

Reginette al caciostracchino: ecco la nostra ricetta

Quando avete solo poco tempo per preparare un gustoso pranzo o una cena, vi consigliamo di provare questa ricetta sfiziosa ma veloce. Le reginette al caciostracchino, salsiccia e finocchietto, infatti, sono un primo piatto molto goloso e cremoso grazie al caciostracchino Cuccioletta La Pecorella a cottura quasi ultimata. Inoltre, questo formato di pasta, (detto anche […]