Lavorare il latte per produrre del formaggio è una pratica antica quasi quanto l’uomo; certamente si risale a quando gli uomini hanno cominciato le loro migrazioni fra i continenti, conducendo con loro gli animali che fornivano carne e latte per sfamare le tribù. La scoperta dei formaggi è però sconosciuta e risale a molti millenni […]
Se volete portare in tavola un gustoso primo perfetto per conquistare anche i commensali più esigenti, vi suggeriamo di provare questa ricetta che coniuga degli ottimi ravioli al vapore in cui, questa delicata cottura non copre, ma addirittura esalta, il gusto del ripieno con ricotta La Pecorella e noci. Vediamo quindi la ricetta dei ravioli […]
Il danubio salato rappresenta uno fra i rustici più celebri nella cucina partenopea, assieme all’intramontabile babà salato, al famosissimo casatiello e all’immancabile tortano, non si può non citare il danubio salato tipico della tavola delle feste. Con la sua forma accattivante attira la convivialità e, posto al centro del tavolo, ogni pallina va staccata rigorosamente […]
La piadina romagnola, detta anche piada, sembra un pane piatto ed è tipico della cucina tradizionale della Romagna. Preparata con acqua, farina e strutto (si può anche usare l’olio extravergine di oliva), viene cotta su piastra o sul testo ed è perfetta per essere farcita con formaggi, come la nostra caciotta La Pecorella e salumi! […]
Come si può resistere al fior di zucca? A guardarli possono quasi sembrare dei raggi di sole ma poi, al palato, rivelano tutto il loro sapore esplosivo. Riempiono di colore gli orti sia in primavera che in estate e, allo stesso modo, colorano la nostra tavola con moltissime preparazioni che sono una più sfiziosa dell’altra. […]
Uno studio recente ha dimostrato che i microrganismi che provengono dall’ambiente riescono ad entrare nelle filiere di approvvigionamento di prodotti lattiero-caseari in varie fasi, fra cui nella produzione, nella raccolta e nella trasformazione del latte, con delle implicazioni potenziali a carico di qualità e sicurezza. Le capacità di tracciare questi microrganismi potrebbero essere migliorate notevolmente […]
I panini al formaggio con caciotta sono una preparazione fatta con un impasto saporito e sfizioso che si rivelano perfetti per fungere da antipasto oppure per un aperitivo dal gusto rustico ed informale con gli amici. Sono ottimi e facilissimi da mangiare anche ad una cena in piedi e vanno bene sia così come sono […]
L’emergenza data dal coronavirus sta cambiando il carrello della spesa degli italiani e ci sta aiutando a riscoprire quali sono gli alimenti veramente indispensabili. Fra questi i latticini che stanno vivendo una continua crescita a 2 cifre. Ottima notizia, questa per il settore in sofferenza che nel nostro paese ha perso oltre il 30% delle […]
La produzione di quasi tutti i formaggi – ad eccezione per esempio del Pannerone lodigiano – prevede la fase della salatura il cui scopo è quello di conferire sapore e sapidità, ma anche e soprattutto completare lo spurgo del siero e favorire la formazione della crosta. Il sale, solitamene, si usa per prolungare la durata […]
L’assioma è semplice anche se non immediato: l’effetto benefico dei prodotti lattiero caseari sul benessere generale e in particolare la salute di muscoli e ossa è superiore alla somma dei benefici apportati dai singoli prodotti e componenti benefiche. Questo effetto moltiplicatore di bontà è definito “effetto matrice” ed è assente nei prodotti vegetali. La scoperta […]