Sappiamo tutti che dopo le feste natalizie avanza un gran numero di pandori, panettoni, torroni e dolci vari Che spesso non sappiamo come consumare che ci siamo stufati di mangiare. In questo articolo di oggi proveremo a indicarvi come consumare il pandoro avanzato dalle festività natalizie rivisitandolo in una ricetta che vi farà venire l’acquolina […]
Il tacchino è una carne che solitamente viene preparata a cotoletta oppure utilizzata quando si vuole preparare un pasto leggero e veloce; altrimenti se parliamo della sua versione intera e maggiormente utilizzata durante le feste nella classica preparazione del tacchino ripieno del Ringraziamento In America. Volendo preparare una pietanza succulenta ma non complicata Come il […]
L’Italia è il maggior produttore di vini e di formaggi, due alimenti che tra loro si combinano alla perfezione. Considerando la varietà di formaggi e di vini che si producono in Italia, con specificità di gusto e produzione, gli abbinamenti sono pressocché infiniti, alcuni scontati altri, invece, più audaci e sorprendenti. I formaggi, in particolare, […]
Il burro – versatile, gustoso, avvolgente, “trasformista” – è l’alimento più utilizzato in cucina e il più amato dagli europei che ne consumano 4,42 Kg pro-capite l’anno. Il suo gusto insuperabile che arricchisce qualsiasi pietanza sia dolce che salata lo rende un condimento amato dagli estimatori e rivalutato dai nutrizionisti per le sue proprietà benefiche […]
Assolatte ha condotto un’indagine in collaborazione con IRI sul tasso di vendita dei prodotti caseari nel 2020 con lo scopo di valutare l’andamento del comparto durante il periodo di pandemia da coronavirus. I risultati sorprendenti rivelano che i formaggi sono tra i prodotti alimentari più consumati dagli italiani durante il periodo di emergenza sanitaria. Il […]
L’emergenza sanitaria generata dal coronavirus ha avuto ripercussioni notevoli su tutti i settori dell’economia e della socialità. I danni economici si sono verificati anche nei settori che apparentemente hanno sofferto di meno, come l’agro-alimentare e nello specifico il comparto lattiero-caseario. Una conseguenza è stata la riduzione dei prezzi all’ingrosso del latte e derivati: -6% secondo […]
Le malattie del benessere sono comunemente quelle derivanti da uno stile di vita “abbondante” e dal benessere economico che favorisce l’accesso a qualsiasi tipo di alimento e in abbondanza: sindrome matabolica, obesità, ipertensione, diabete di tipo 2, grasso addominale. Uno studio pubblicato dal British Medical Journal (BMJ) e denominato Pure (Prospective Urban Rural Epidemiology) ha […]
Il particolarismo, il regionalismo e il localismo di alcuni prodotti dell’eccellenza agro-alimentare italiana dominano le vendite nei mercati nazionali ed esteri, al punto tale che la denominazione “Made in Italy” è fin troppo riduttiva per alcune specialità tipiche locali profondamente radicate nel territorio. Le aziende, in particolar modo, dove maggiormente si evidenzia la specificità territoriale […]
Dal 10 al 12 maggio 2021 è previsto lo svolgimento della Sagra del Pecorino Romano a Nepi, la “città dell’acqua”, che per due giorni sarà protagonista nella Tuscia viterbese per mettere in evidenza uno dei prodotti più antichi dell’Urbe. I romani furono i primi a trovare un modo per recuperare il latte di pecora e […]
Il consorzio di tutela della Mozzarella Campana DOP ha indetto un corso online per la formazione di nuovi casari. Il corso è stato reso accessibile anche agli stranieri, ma la notizia è che – riscontrato il successo delle edizioni precedenti che ha garantito al 93% dei partecipanti di trovare lavoro nella filiera – il corso […]