La crostata con la ricotta romana è un dolce che appartiene alla tradizione laziale, molto elementare ed essenziale negli ingredienti, ma talmente buona da mettere d’accordo tutti, grandi e bambini. La base è una posta frolla classica con il ripieno di ricotta romana (provate la ricetta con la ricotta La Pecorella, per un sapore più […]
Il 22 marzo 2021 è stata finalmente accolta la proposta avanzata da Confindustria, secondo la quale gli imballaggi ideati per gli alimenti, debbano essere etichettati opportunamente seguendo le norme tecniche stabilite dall’UNI, in quanto sono state elargite in conformità con le regole dettate dall’Unione Europea, per quanto riguarda la raccolta e il riciclaggio degli imballaggi. […]
La cucina napoletana è nota per essere tra le più gustose e ricche in Italia, ma anche e soprattutto per essere la cucina alla base della cosiddetta “dieta mediterranea” ricca di fibre, verdure, frutta e le proteine buone dei formaggi e della mozzarella. Ecco, dunque, una ricetta facile, buona e sfiziosa, pronta in dieci minuti […]
Il Politecnico di Torino ha realizzato un progetto dal nome “Water To Food” per determinare il consumo di acqua necessario per produrre cibo, dal caffè al latte alla frutta. L’obiettivo della ricerca è quello di mettere a disposizione di tutti coloro che desiderano informarsi i dati che riguardano sia l’acqua contenuta virtualmente in ogni cibo […]
La neuroscienza ha da tempo assodato che la serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per regolare l’umore e lo stato emotivo, tanto da essere comunemente chiamata anche neurotrasmettitore del buonumore (per neurotrasmettitori si intendono le sostanze tramite cui le cellule cerebrali comunicano tra loro). La nota positiva è che questa sostanza può essere implementata tramite il […]
I fagottini sono un antipasto gustoso e veloce da preparare. Si possono fare con la pasta, con le piadine, le omelette, fettine sottile di prosciutto, con gli straccetti di carne o di pesce o, infine, come nella ricetta proposta di seguito con la mortadella. Il ripieno dei fagottini è lasciato alla fantasia in cucina o […]
I consumatori sono sempre più informati e alla ricerca di specialità agro-alimentari di qualità o dal valore aggiunto e sono anche molto attenti agli aspetti salutari di alcuni prodotti come gli alimenti a base di latte e di tutta la filiera casearia (formaggi e latticini). Questo spinge i produttori ad aumentare l’attenzione su alcuni processi […]
La musica – è noto – è fonte di serenità, sinonimo di svago, ma anche di emozioni. Se la musica è in grado di “smuovere” a livello emotivo le corde più profonde dell’animo umano con le sue vibrazioni, perché non potrebbe fare la stessa cosa ed entrare in risonanza con gli oggetti? Vi sono studi […]
Dal 2018 al 2021, l’Unione Europea ha avviato una campagna dal titolo “Europa, dove la qualità è di casa” rivolta a quelle regioni che intendono valorizzare i marchi europei di prodotti agro-alimentari di origine e qualità controllata. Il Trentino Alto Adige ha, per esempio, aderito con quattro prodotti di punta regionali: il formaggio Stelvio DOP, […]
La storia dell’umanità ci racconta che il rapporto tra gli uomini e il formaggio non è sempre stato idilliaco: tra sospetti, credenze, leggende, informazioni nutrizionali contrastanti, il formaggio ha trascorso alti e bassi rispetto alle abitudini alimentari. Per esempio, nel Medioevo, la cultura medica aveva perplessità rispetto ai misteriosi meccanismi di produzione dei formaggi, all’alchimia […]