Accordo UE-USA: cosa succederà ai dazi sui prodotti agro-alimentari?

Recentemente, l’amministrazione Trump ha introdotto un aumento del 25% sui dazi di diversi prodotti importati dall’Italia e dall’Unione Europea. Con l’insediamento della nuova amministrazione Joe Biden, dopo tre mesi dalla sospensione dei suddetti dazi, si è giunti a un accordo internazionale del valore di 500 milioni per far ripartire l’export italiano ed europeo in USA, […]

Quali sono le città del formaggio 2021: scopriamole

L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF) fin dal 1989 si pone l’obiettivo di diffondere la cultura casearia e promuovere i prodotti di qualità anche attraverso corsi per apprendere la tecnica di assaggio e degustazione dei formaggi. Gli assaggiatori formati dall’associazione sono circa 15.000 presenti in 15 regioni con 38 delegazioni. L’ONAF ha redatto il “Manifesto in […]

Conchiglioni con ricotta, limone e basilico: guarda la nostra videoricetta

La bella stagione e il caldo invogliano la degustazione di cibi freschi, veloci, che richiedono poco tempo ai fornelli se non per lo stretto necessario. Una proposta gustosa, ricca, saporita e che lascia il palato fresco e soddisfatto allo stesso tempo è la pasta con la ricotta. La ricotta è un latticinio leggero, per evitare […]

L’importanza del digitale nel settore agro-alimentare: quanto conta?

L’incremento delle vendite online dei prodotti agro-alimentari pone la questione importante di sviluppare piattaforme idonee anche per questo settore e di orientarlo verso soluzioni digitali sempre più innovative e sofisticate che vanno al di là del “semplice” e-commerce. Ecco quindi l’agricoltura 4.0 e il boom della blockchain per la tracciabilità, vediamo nel dettaglio di cosa […]

L’ICQRF è stato designato come Autorità nazionale di vigilanza: ecco la sua prima norma

L’ICQRF – Ispettorato centrale per la Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari – è stato designato come Autorità nazionale di vigilanza e tra le prime azioni è stata quella di emanare e approvare delle norme chiare e specifiche contro le pratiche commerciali sleali nell’ambito di tutta la filiera agro-alimentare. Cosa prevedono […]

Perché l’agro-alimentare italiano è il migliore: scopriamolo

Il punto di forza dei prodotti agro-alimentari italiani è la varietà e la ricchezza delle risorse: dal settore zoo-tecnico a quello agricolo, l’Italia ha un enorme potenziale strategico per l’ulteriore sviluppo e valorizzazione dei territori. Gli allevamenti non producono solo carne o latte per il comparto caseario, ma possono tradursi anche in strategiche fonti di […]

Il 2021: una delle migliori annate per quanto riguarda il Parmigiano

Il primo trimestre del 2021 ha evidenziato dei risultati sorprendenti per quanto riguarda le vendite del Parmigiano Reggiano, che hanno registrato un incremento del 12% rispetto al periodo che ha preceduto la pandemia di Covid-19. Le tonnellate vendute durante i primi tre mesi del 2021 sono state 8627, contro le 7704 tonnellate vendute nello stesso […]

Bando SUSfood 2 e FOSC per la sostenibilità del settore agro-alimentare

Il 17 maggio 2021 è stato emanato il bando europeo congiunto EraNet Cofund: SUS Food2 (Sustainable Food Production and Consumption) e FOSC (Food Systems and Climate) avendo come tema portante le soluzioni innovative per sistemi alimentari sostenibili, resilienti, eco-compatibili e a contenimento dei cambiamenti climatici. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata entro […]

Budini con ricotta e asparagi: la nostra ricetta

Un’idea per un antipasto gustoso, fresco, delicato e leggero è preparare i budini di ricotta e asparagi, un piatto veloce, delizioso al palato e anche esteticamente bello da presentare. Una ricetta ideale per arricchire i menù estivi e primaverili. Si preparano in 30 minuti senza eccessive difficoltà tecniche, gli ingredienti di base sono semplici e […]