L’Asiago DOP raggiunge un ottimo risultato di vendita: scopri i dati

Il bilancio dell’anno si chiude in positivo per il Consorzio di tutela del Formaggio Asiago. Nonostante un biennio difficile sotto molti aspetti, i soci hanno dato prova di condurre scelte sostenibili e di mantenere alta la qualità del prodotto anche grazie alla promozione del nuovo disciplinare. L’aumento di produzione è stato pari all’11% in più […]

Agricoltura e genetica: una convivenza necessaria

L’agricoltura è legata nell’immaginario comune alla “natura” e alla “naturalezza” dei prodotti. Quando si parla di genetica e manipolazione genetica applicata all’agricoltura si generano sospetti e dibattiti sugli OGM. Tuttavia, non si tiene quasi mai conto del fatto che l’uomo sin dagli inizi della vita stanziale millenni fa e con la nascita dell’agricoltura stessa ha […]

Formaggio e Sorrisi: non perdetevi il Cheese and Friends Festival a Cremona

Dal 25 al 27 marzo 2022, a Cremona, si svolgerà il “Formaggio & Sorrisi – Cheese and Friends Festival”. Un evento dedicato per tutti gli appassionati e soprattutto gli addetti ai lavori del settore caseario con la possibilità di degustazioni di formaggi, tra i prodotti del Made in Italy più apprezzati in Italia e nel […]

Millefoglie di melanzana e caciotta Senella: prepariamolo insieme

La melanzana è uno di quegli ortaggi che in cucina si prestano alle più svariate e gustose preparazioni. Ricette tradizionali, regionali, piatti gourmet, ma anche raffinate composizioni si possono realizzare con le melanzane anche grazie alla loro forma e al colore che dona personalità a ciascuna ricetta. Come, per esempio, nella preparazione del millefoglie di […]

Nuovi studi sul biologico: scopri cosa dicono gli scienziati!

AssoBio e Ismea collaborano per la realizzazione di un nuovo polo di raccolta informazioni, dati, studi e ricerche sul biologico nel settore agro-alimentare. La collaborazione nasce dalla possibilità di condividere il patrimonio reciproco di conoscenza e dati. In cosa consiste il protocollo di intesa Assobio – Ismea sul biologico I presidenti Roberto Zanoni (Asobio) e […]

Ultime notizie sul Made in Italy: scopri i prodotti al top

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy ha fotografato la situazione dell’andamento economico dei prodotti agri-food italiani. Il Made in Italy nel carrello vale circa 8,4 miliardi di euro: un giro di affari che interessa oltre 22 mila prodotti alimentari. Amanti dell’italianità in cucina La pandemia è, in parte, complice del risultato positivo per l’incremento della spesa […]

Le aziende agri-food italiane amano il digitale: leggi i dettagli

Le aziende alimentari italiane adottano soluzioni 4.0 sempre più frequentemente. L’implementazione di software gestionali e dispositivi digitali per il monitoraggio della produzione comportano investimenti sempre più importanti e qualificanti. Ma ne vale la pena, sul breve e lungo termine. Andiamo alla scoperta del paradigma 4.0 e del significato di alimentare 4.0. L’importanza dell’innovazione nell’agri-food L’Osservatorio […]

Frittata di spaghetti con caciotta filante: scopri come prepararla

Caciotta Pecorella

Il lato piacevole del pic-nic è quello di potersi fermare ovunque per concedersi la sosta pranzo: una bella vista sul lago, al fresco di una pineta, in spiaggia, in montagna, nei boschi, dinanzi lo spettacolo refrigerante di una cascata. Il vantaggio è anche quello di poter mangiare cibo genuino preparato in casa (ricordandosi di non […]

Barchette di melanzane con Pachino, cipolla di Tropea, caciotta e sabbiatura d’uovo

barchette

Un secondo ricco e saporito a base di verdure è la barchetta di melanzane con pomodori Pachino, cipolla di Tropea, caciotta La Pecorella e uova. È un piatto che riunisce l’eccellenza della produzione ortofrutticola italiana, dalle melanzane, ai pomodori Pachino alla cipolla, una pietanza gustosamente mediterranea ed estiva, da servire sia calda che fredda dopo […]

Scadenza del latte: tutto quello che devi sapere

Il latte è un alimento deperibile. La scadenza del latte – che sia a lunga o breve conservazione – deve essere chiaramente indicata sull’etichetta con la dicitura “scade entro il …” oppure “consumare preferibilmente entro il …” e in questo caso anche dopo la scadenza indicata, l’alimento può ancora essere consumato senza effetti indesiderati per […]