Cappelletti ai formaggi con cavolfiore: ecco la ricetta

Per mangiare bene non basta tenere sotto controllo le calorie e decidere di evitare alcuni cibi, quello che è importante, per il nostro corpo, è mangiare pietanze più o meno nutrienti in base alla stagione.Un modo per fare questo è conoscere i prodotti orticoli e frutticoli del periodo perché questi non sono altro che i […]

Tortina lampo: il dessert salva cene

Con l’avvicinarsi delle feste, ma non solo, la possibilità di poter preparare un dessert gustoso in poco tempo è un vero e proprio desiderio di molti. Vi sembrerà impossibile, ma esiste un dessert in grado di mettere d’accordo tutti e che richiede solo dieci minuti per essere preparato. In questo modo potrete organizzare cene complete […]

Eventi in Val Taleggio: Strachìtunt per gli appassionati del formaggio

Gli appassionati di formaggio potrebbero già conoscere lo Strachítunt, un termine derivato dal dialetto bergamasco che significa “stracchino rotondo” Si tratta di un formaggio blu a latte crudo che appartiene alla stessa famiglia del suo antenato, lo stracchino. Prodotto con metodi tradizionali da generazioni, questo formaggio ha ispirato appassionati devoti al suo sapore e alla […]

Una deliziosa alternativa alla classica polpetta: le polpette di formaggio!

Le polpette di formaggio sono una gustosa alternativa alle polpette di carne. Queste polpette possono essere preparate in vari modi, utilizzando diversi tipi di formaggio. Sono adatte anche ai vegetariani, mentre i bambini le adorano! In questo articolo vi proponiamo la nostra ricetta per preparare delle polpette di formaggio irresistibili! Come sono nate le prime […]

L’Ambra di Talamello raggiunge il numero 15 dei World Cheese Awards: conquistata la graduatoria Super Oro

L’Ambra di Talamello, prodotto caseario tipico della provincia di Rimini, ha ottenuto un grandissimo risultato nella 34′ edizione dei Word Cheese Awards a Newport in Galles. Il formaggio è stato infatti inserito nella graduatoria Super Oro, arrivando quindicesimo su centocinquanta formaggi in gara. L’Ambra di Talamello è un formaggio prodotto con latte vaccino, stagionato per […]

“L’Umbria del Formaggio”: 12 aziende casearie premiate al primo concorso

Ha avuto luogo a Perugia presso la Sala Rossa della Camera di Commercio dell’Umbria il primo concorso “L’Umbria del Formaggio”, un evento dedicato alle eccellenze casearie regionali. Sono state premiate 12 aziende i cui prodotti hanno superato il punteggio di 75/100. Tra queste figurano marchi notissimi come Pecorino Romano DOP, Gorgonzola DOP e Grana Padano […]

Italian Cheese Awards: scopri tutto sul premio 2022

Essendo l’Italia un paese noto per le sue eccellenze gastronomiche, molti sono i premi indetti per celebrare il meglio della produzione casearia italiana. All’interno di questa il caciocavallo di Agnone gode di una notevole fama. Proveniente dal caseificio di Nucci, questo caciocavallo infatti vince l’Italian Cheese Awards. Di cosa si tratta?  L’evento altro non è […]

Stop fino al 2023 all’embargo per formaggi e salumi italiani

A seguito dell’approvazione da parte del presidente russo Putin di un embargo che vieta le importazioni di prodotti agricoli occidentali fino al 2023, l’Italia si trova ad affrontare un problema non da poco. I formaggi e i salumi italiani rischiano infatti di essere fuori mercato in Russia a partire dal prossimo anno. Si tratta di […]

I migliori chef si sfidano al Cheese FestiVal di Sole: vieni a Caldes

Cheese FestiVal di Sole, questo il nome della manifestazione enogastronomica che chiuderà i battenti lunedì 26 settembre 2022 a Caldes. Un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e dei formaggi, che vedrà sfidarsi a colpi di rialzo alcuni tra i migliori chef stellati d’Italia. Come nasce la manifestazione Cheese FestiVal di Sole L’evento […]

La storia della Zuppa del Canavese: Dall’antica tradizione alla ricetta moderna

La zuppa del canavese è un piatto tipico della tradizione piemontese, a base di verdure e legumi. La sua origine risale all’antica Roma, quando i soldati romani la preparavano con le verdure che trovavano nel territorio. Oggi, la ricetta della zuppa del canavese si è evoluta ed è possibile trovarla anche in versione moderna, con […]