Ricetta per le frittelle di farina e patate ripiene di formaggio

Avete già provato a realizzare la frittata ai formaggi che vi abbiamo proposto? Oggi affrontiamo un tema diverso, ma continuate a seguirci con lo stesso entusiasmo!

Le frittelle di farina e patate ripiene di formaggio sono un piatto che combina semplicità e golosità, tipico di molte tradizioni culinarie regionali. Questa specialità nasce come cibo di recupero, preparato con ingredienti semplici e nutrienti che si trovavano facilmente nelle dispense contadine. Nel tempo, la ricetta si è evoluta fino a diventare una vera delizia, capace di conquistare il palato di chiunque.

Queste frittelle vantano un cuore filante di formaggio, racchiuso in un impasto soffice a base di farina e patate. Sono ideali per un aperitivo sfizioso, una cena informale o come accompagnamento a piatti di carne e verdure. La loro versatilità le rende adatte a ogni occasione, e la possibilità di personalizzarle con diversi tipi di formaggio o altri ripieni le rende irresistibili.

Andiamo a scoprire come preparare questa prelibatezza passo dopo passo.

Ingredienti

Per l’impasto

  • 500 g di patate a pasta gialla
  • 200 g di farina 00 (più un po’ per la spianatoia)
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 200 g di formaggio a pasta filata (mozzarella, scamorza o fontina)
  • Pepe nero q.b. (facoltativo)

Per friggere

  • Olio di semi di girasole o arachidi q.b.

Opzionali

  • Erbe aromatiche (come timo o prezzemolo) per arricchire l’impasto
  • Spezie (paprika dolce o noce moscata) per un tocco di sapore in più

Preparazione

Cottura delle patate e preparazione dell’impasto

  1. Lessare le patate in abbondante acqua salata fino a che non risultino morbide. Pelarle ancora calde e schiacciarle con uno schiacciapatate.
  2. In una ciotola, unire le patate schiacciate, la farina, l’uovo e il sale. Impastare fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso. Aggiungere un po’ di farina se necessario.

Preparazione del ripieno e modellatura

  1. Tagliare il formaggio a cubetti piccoli per facilitare l’inserimento nell’impasto.
  2. Prendere una piccola quantità di impasto e formare una pallina. Appiattirla delicatamente e posizionare un cubetto di formaggio al centro. Richiudere sigillando bene i bordi per evitare che il formaggio fuoriesca in cottura.

Frittura delle frittelle

  1. Scaldare l’olio in una padella profonda fino a raggiungere la temperatura di 180 °C.
  2. Friggere le frittelle poche alla volta, girandole spesso per una doratura uniforme. Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Possibili intolleranze alimentari

Le frittelle di farina e patate ripiene di formaggio possono essere modificate per adattarsi a diverse esigenze alimentari:

  • Intolleranza al glutine: sostituire la farina 00 con farina di riso o una miscela per celiaci.
  • Intolleranza al lattosio: utilizzare un formaggio senza lattosio per il ripieno.
  • Allergia all’uovo: sostituire l’uovo nell’impasto con un cucchiaio di olio d’oliva e un pizzico di bicarbonato.

Quale vino abbinare

Per accompagnare al meglio le frittelle di farina e patate ripiene di formaggio, ecco cinque vini consigliati:

  • Chardonnay: un bianco fresco con note fruttate e un’acidità bilanciata, ideale per contrastare la ricchezza delle frittelle.
  • Prosecco Brut: leggero e spumeggiante, pulisce il palato tra un boccone e l’altro.
  • Vermentino: con il suo gusto fresco e leggermente sapido, si sposa bene con la delicatezza del formaggio.
  • Barbera d’Asti: un rosso leggero e fruttato, perfetto per chi preferisce vini rossi con piatti fritti.
  • Rosato del Salento: un vino versatile con aromi di frutta rossa che si abbinano al formaggio filante.

FAQ

Posso cuocere le frittelle al forno invece di friggerle?

Sì, le frittelle possono essere cotte al forno per una versione più leggera. Disponile su una teglia rivestita di carta forno e spennellale con olio d’oliva. Cuoci a 200 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

Qual è il miglior formaggio da usare per il ripieno?

Formaggi a pasta filata come mozzarella o scamorza sono ideali perché fondono facilmente. Tuttavia, anche formaggi come fontina o taleggio possono aggiungere un tocco di sapore in più.

Come evitare che il formaggio fuoriesca durante la cottura?

Assicurati di sigillare bene i bordi dell’impasto attorno al formaggio. Inoltre, evita di tagliare il formaggio in pezzi troppo grandi.

Si possono preparare le frittelle in anticipo?

Sì, puoi preparare le frittelle e conservarle in frigorifero fino a 24 ore prima di cuocerle. In alternativa, congelale e friggile direttamente da congelate, prolungando leggermente il tempo di cottura.

Con quali salse posso servire le frittelle?

Le frittelle sono ottime con una salsa al pomodoro fresco, una crema di formaggi o una semplice salsa allo yogurt e erbe aromatiche. Puoi scegliere la salsa in base ai tuoi gusti o al tipo di formaggio usato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *